News

N° Documento
7080
Tipo di documento NEWS
Titolo 10 idee tech per rivoluzionare il modo di produrre energia
Sottotitolo A Rimini The Energy Transition Expo ha riunito oltre mille realtà che innovano e sviluppano tecnologie per il nostro futuro energetico: dall'idroelettrico offshore all'illuminazione adattiva, ecco le startup e le iniziative che ci hanno colpito di più
Autore SA - Senza Autore
Numero
Del 22/03/2025
Estratto da www.wired.it
Indirizzo esteso https://www.wired.it/gallery/energia-10-progetti-startup-key-rimini/?utm_source=firefox-newtab-it-it
Nazione
Data Primo Contatto
Data rimozione
Parole chiave energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, risparmio & efficientamento energetico, rimini
Abstract
"Entro la fine di questo decennio, secondo il World Energy Outlook 2024 della International Energy Agency (Iea), la metà dell'energia elettrica mondiale sarà generata da fonti rinnovabili - o comunque non fossili. In Italia le rinnovabili hanno raggiunto il 41,2% del fabbisogno nazionale, ma il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (Pniec) pone un obiettivo sfidante: arrivare entro il 2030 in prossimità di quota 60%. Al di là dei dettagli numerici, la direzione è chiara: per avanzare nella transizione verso un paniere energetico più green occorrono finanziamenti strategici, scelte politiche adeguate, progetti e iniziative internazionali, cultura collettiva e - forse prima ancora di tutto questo - tecnologie e innovazioni che permettano sia di ottimizzare l'efficienza di generazione e stoccaggio sia di sfruttare e gestire al meglio le risorse energetiche di cui disponiamo. È su quest'ultimo punto che, per mettere insieme aziende e idee visionarie, più di mille realtà italiane e internazionali (da oltre 50 stati diversi) si sono date appuntamento a inizio marzo a Rimini per Key 2025 – The Energy Transition Expo, la fiera dedicata al futuro dell’energia che fa da riferimento per Europa, Africa e bacino del Mediterraneo, organizzata da Ieg (Italian Exhibition Group) e già in programma sempre a Rimini per l'edizione 2026 dal 4 al 6 marzo. Tra rivenditori, impiantisti, sviluppatori di componenti e tutte le big del comparto, l'evento è stato anche l'occasione per radunare filoni di ricerca al confine tra mondo dell'università e trasferimento tecnologico, startup e progetti innovativi. Tra questi, eccone 10 che ci hanno incuriosito. ..."
Note


© 2002 - 2005   www.terotec.it -  Tutti i diritti riservati