Nell'ambito di FORUM PA 2013, Patrimoni PA net - il laboratorio costituito da Forum PA e Terotec - promuove e organizza il
"7° Forum Nazionale sui Patrimoni Immobiliari Urbani Territoriali Pubblici" (29.05.2013, Roma, Palazzo dei Congressi). Il Forum si pone due obiettivi:
|
 |
esplorare gli attuali scenari di sviluppo dei processi di gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari, urbani e territoriali pubblici, analizzandone
e interpretandone i problemi "aperti" e le dinamiche tendenziali;
|
 |
individuare e porre in risalto le esperienze, le proposte ed i progetti più innovativi promossi e sviluppati in partnership tra Enti Pubblici
(Amministrazioni Pubbliche centrali e locali ed Enti di Interesse Pubblico) ed operatori privati (società di Property, Facility & Energy Management,
di Global Service, di costruzioni, di finanza e gestione immobiliare, ecc.), segnalandoli come "practice" tra gli operatori pubblici e privati e
favorendo così la diffusione di una nuova cultura/prassi manageriale settoriale.
|
In questa direzione, sono posti al centro del Forum i processi, i modelli, gli strumenti e i servizi innovativi per il management dei beni immobiliari, urbani
e territoriali pubblici presentati e discussi direttamente attraverso le esperienze sul campo da parte di Enti Pubblici e partner privati.
Esperienze, queste, selezionate e valutate da un'apposita Commissione di esperti come "Practice" innovative settoriali e, in quanto tali, presentate in questa
sede e candidate come "nomination" all'assegnazione del "Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2013".
Le "Best Practice" vincitrici verranno rese note e premiate nell'ambito del Forum in funzione delle rispettive valenze in termini di innovazione
tecnica-organizzativa-procedurale, sostenibilità energetico-ambientale, impatto sui cittadini e potenziale trasferibilità, rispetto a due specifici ambiti di
applicazione: la gestione e la valorizzazione di patrimoni immobiliari urbani territoriali.
Nella sessione pomeridiana del Forum, la Tavola rotonda "EEE - Efficienza Energetica Edifici: i servizi sostenibili per rilanciare l'economia del Paese"
contribuirà a delineare le attuali e future prospettive legate allo sviluppo del mercato dei servizi energetici, specie per i patrimoni edilizi pubblici, alla
luce del Documento "SEN Strategia Energetica Nazionale 2013" e dei più recenti Rapporti incentrati sulla "Green Economy" (CNEL-ENEA, Unioncamere, Ecofys,
Legambiente) che indicano proprio in questa filiera uno dei motori strategici per rilanciare la competitività delle imprese italiane e l'occupazione e per
affrontare e superare l'attuale crisi economica, alimentando un nuovo percorso e modello di sviluppo nazionale.
Nella stessa sessione pomeridiana, il Workshop "Le gare di appalto di servizi per la gestione dei patrimoni pubblici: obiettivo semplificazione -
standardizzazione - trasparenza – economicità" fornirà inoltre l'occasione per la presentazione delle più recenti ed innovative iniziative in tema di appalti
settoriali lanciate a livello centrale: l'implementazione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici dell'AVCP - Autorità per la Vigilanza sui Contratti
Pubblici, la formulazione dei Bandi Tipo per le gare di appalto di servizi da parte della stessa AVCP e l'attivazione di nuovi programmi nazionali
di convenzioni CONSIP per la fornitura di servizi per i patrimoni delle PA. In questo ambito, verrà anche illustrato lo stato di avanzamento dei lavori a
supporto di queste importanti iniziative condotti dai Tavoli "Committenze-Imprese" di Patrimoni PA net, la cui rete di partecipanti annovera i principali
operatori del mercato dei servizi per i patrimoni pubblici (associazioni delle PA, PA centrali e locali, associazioni di imprese, imprese, centri studi
universitari).
Il Forum è organizzato da Patrimoni PA net, in collaborazione con il Ministero per la PA e la Semplificazione, l'AVCP e CONSIP ed è
promosso da AFED, AGESI, ANCE, ANCI, ANDIGEL, ANPCI, ASSOIMMOBILIARE, CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI, FIASO, FISE ANIP, ITACA, LEGACOOP SERVIZI, ONBSI,
TAIIS e UPI.
|
|
|