E'
stata pubblicata a settembre 2004 la norma UNI
11136 "Global
Service per la manutenzione dei patrimoni immobiliari.
Linee guida".
Frutto di due anni di intenso lavoro, è il risultato
di un'articolata iniziativa normativa promossa e coordinata
da Terotec (coordinatore gruppo nazionale di lavoro: Prof.
Silvano Curcio) nell'ambito della SC3 dell'UNI (presidente:
Prof. Claudio Molinari), con la copartecipazione attiva
e la condivisione di qualificati rappresentanti della committenza
pubblica (in particolare il Dipartimento delle Risorse
Strumentali della Presidenza del Consiglio dei Ministri,
il Comune di Bologna, il Comune di Modena e Poste Italiane),
delle imprese operanti nel settore del Facility
Management (tra cui le associazioni di categoria ANCE e FISE e le
imprese promotrici di Terotec) e del mondo universitario (in particolare il Politecnico di Milano, l'Università di
Brescia, il Politecnico di Torino e l'Università IUAV
di Venezia).
La norma 11136 rappresenta di fatto una fondamentale "linea
guida" per l'impostazione dei processi
di Global Service di
manutenzione rivolti ad immobili e patrimoni immobiliari
pubblici e privati, al fine di uniformarne l'approccio,
su una base comune di riferimento metodologico-operativo,
tanto da parte dei committenti quanto degli assuntori
La norma si incentra in particolare sulle seguenti fasi-chiave del processo di Global Service:
- la fase di impostazione preliminare (da parte del committente);
- la fase di impostazione della richiesta di offerta (da
parte del committente);
- la fase di impostazione del progetto di offerta (da parte
del potenziale assuntore).
La norma costituisce la prima linea guida sul Global
Service emanata a livello europeo e, insieme alle altre norme prodotte
dalla SC 3 dell'UNI, pone l'Italia all'avanguardia nel
campo della normazione tecnica settoriale. |