|
|
 |
WEBLAB
- SCHEDA DOCUMENTO N° 165 |
|
|
PROGRAMMA
CORSO DI FORMAZIONE
|
|
Tipologia
Corso: |
Corso
universitario |
|
Tipo
di Corso: |
Master
di 2° livello |
|
Titolo: |
Affidabilità,
sicurezza e manutenzione dei sistemi tecnologici complessi |
|
Sottotitolo: |
- |
|
Enti
organizzatori: |
COREP;
FESTO; Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria;
RAMS&E |
|
Enti
di supporto: |
AIMAN;
ESRA; 3ASI; IEEE |
|
Luogo
di svolgimento: |
Torino |
|
Sede
di svolgimento: |
COREP
- Torino |
|
Anno/periodo
di svolgimento: |
03/2004-02/2005 |
|
Durata: |
1480
ore (400 ore teorico-pratiche, 1080 ore stage) |
|
Crediti
formativi: |
20 |
|
N.
posti disponibili: |
15 |
|
Titolo
di accesso: |
Laurea
in Ingegneria o discipline tecniche |
|
Costo: |
€
2000 + iva |
|
Finanziamento: |
Parziale
(Aziende sponsor) |
|
Parole
chiave: |
affidabilità,
sicurezza, manutenzione, sistemi tecnologici complessi |
|
Abstract: |
Il
Master si propone di formare professionisti in grado di intervenire
nella progettazione e gestione di impianti industriali, sistemi
di trasporto e infrastrutture. Il percorso formativo risponde
al bisogno delle Aziende di impiegare neolaureati ad alto potenziale,
da orientare verso l’Analisi RAMS in progettazione o verso l’Ingegneria
di Manutenzione. Al termine di un percorso formativo propedeutico
e comune, il Master propone due percorsi specialistici complementari:
- Analista RAMS, figura professionale che opera a supporto della progettazione
industriale di impianti e sistemi;
- Ingegnere di Manutenzione, figura professionale in grado di progettare e gestire
il sistema di manutenzione in un contesto volto al miglioramento dell’efficienza,
della flessibilità e della qualità.
|
|
|
|
165documento.pdf
(1070K) |